Molti pazienti che hanno avuto un evento o un problema cardiovascolare non hanno fattori di rischio o ne hanno pochi. Devono esistere altre condizioni ignote che producono eventi cardiovascolari. Tale argomento è in perenne fermento e molti fattori sono stati citati, ma pochi hanno dati sufficienti e plausibili per poter essere analizzati e usati nella pratica clinica. La ricerca ecografica delle placche consente anche di identificare il calcio vascolare che ha un potere predittivo di alto rischio assolutamente certo.
Le calcificazioni vascolari in qualunque vaso vengano reperite, identificano un rischio aumentato di eventi. Il metabolismo del calcio è un argomento estremamente complesso, tuttavia possiamo semplificare il tema fornendo alcune chiare indicazioni in merito a:
-
assunzione di supplementi di calcio,
-
uso della vitamina D,
-
uso della vitamina K2