Se fumate, smettete.
Se siete in sovrappeso calate di peso. Se non ci riuscite da soli, fatevi aiutare. Se siete obesi ricordatevi di calare lentamente (3-4 kg /anno), altrimenti non manterrete il risultato nel tempo.
Se avete la pressione alta o nella vostra famiglia vi sono casi di ipertensione, riducete l’assunzione di sale a meno di 5 gr/giorno (1 cucchiaino in tutto al dì, equivalente a 2 grammi di sodio) o di cibi ricchi di sale (in scatola, conservati, stagionati e attenzione alle etichette). Accurati controlli della pressione sono essenziali.
Assumete almeno 5 porzioni di verdura / frutta al giorno. Un pò di cioccolata fondente (> 70%) o di frutta secca non salata, come pistacchi, mandorle, noci.
Mangiate pesce 1 volta alla settimana… meglio quello non di allevamento, come pesce azzurro, polipo, calamaro e seppia.
Fate esercizio fisico, almeno 30 minuti al dì o 60 minuti 3 volte alla settimana. Se siete sedentari fate prima una prova da sforzo!
Accurata igiene orale (fatevi insegnare dal vostro dentista) e siate metodici.
Anche l’igiene mentale fa bene: la riduzione dello stress, l’attenuazione dei conflitti, brevi momenti regolari di stacco dallo stress quotidiano sono molto utili.
Non mangiate troppe proteine animali (carne, latte e formaggi, uova e pesce) e solo una volta al giorno (o carne o formaggio o uova o pesce). Ricordate che le proteine buone sono vegetali, contenute nei cereali integrali e nei legumi.
Assumete pochi grassi, prevalentemente vegetali (bene olio extra vergine di oliva a crudo) e cibi integrali (pane, riso, farro, orzo, kamut). Evitate le bibite dolci. Attenzione ai succhi di frutta zuccherati. Un bicchiere di vino rosso a pasto fa bene!
Assumete prodotti freschi di latteria a basso contenuto di grassi (ricotta, squacquerone, mozzarella, casatella). Si all’uso moderato e quotidiano del parmigiano o del grana (10-15 grammi al dì). I supplementi di calcio in compresse non devono essere assunti.
Ricordate che con queste misure si può ottenere una riduzione importante fino al 50% del vostro rischio di andare incontro ad un evento cardiovascolare, ma molto dipende anche da come vi siete comportati nel passato.