Il trattamento e il controllo del paziente ad alto rischio passa attraverso diverse fasi. Innanzitutto, una volta identificato un paziente ad alto rischio mediante la ricerca dell’ispessimento carotideo o delle placche nei vari distretti, si passa al trattamento teso a ridurre il rischio. Il primo passo è sempre quello di operare sullo stile di vita, ovvero sull’alimentazione, sedentarietà, fumo e sovrappeso.
-
Se lo stile di vita di partenza del paziente è scorretto esso potrà ottenere, con i dovuti aggiustamenti, fino al 50%, ed oltre, di riduzione del rischio.
-
Se lo stile di vita è già corretto l’uso di integratori o farmaci diventa essenziale. Un ruolo importante è dato dalla riduzione del colesterolo che può essere ridotto fino al 50%, indipendentemente dai valori di partenza. Risultati importanti possono essere ottenuti diagnosticando e trattando in anticipo un’ipertensione mascherata.